
Il 19 marzo è il giorno di san Giuseppe e proprio in corrispondenza di questa data in Italia ricorre la festa del Papà.
L’origine della festa del papà risale al primo decennio del XX secolo, quando una donna di nome Sonora Smart Dodd decise di celebrare suo padre, William Jackson Smart, un veterano della guerra civile americana che aveva allevato lei e i suoi cinque fratelli da solo.
Dodd propose di celebrare una festa del papà come un giorno speciale per onorare tutti i padri e la loro importanza nella vita dei loro figli.
Da quel momento la festa del papà si diffuse rapidamente in tutto il mondo, con molte nazioni che iniziarono a celebrarla in diverse date dell’anno.
La festa del papà è una celebrazione annuale dedicata a tutti i padri ed ai loro contributi nella vita dei loro figli e vuole essere un’occasione per mostrare apprezzamento e gratitudine ai propri padri biologici o a quella figura maschile che ha avuto un ruolo importante nella vita dei propri figli.
È una giornata che permette ai figli di evidenziare l’apprezzamento e la gratitudine per il loro amore, il loro supporto e la loro guida.
Ci sono molte attività che si possono fare per celebrare questo giorno speciale, ma ciò che conta davvero è il gesto d’amore e l’affetto che si dimostra al proprio papà in questo giorno speciale.
Auguri a tutti i padri da parte di SPII!
Alla prossima puntata,
Simona