Le nostre Soluzioni
V-DESK
V-DESK – Tool di validazione HMI
Uno strumento flessibile di validazione e sviluppo per applicazioni moderne e innovative per banchi di manovra ferroviari.
Il nostro mondo si evolve continuamente, specialmente sul fronte tecnologico. Un cambiamento sempre più veloce, nel quale siamo totalmente immersi.
User Centered Design è un framework di processi in cui gli obiettivi di usabilità, le caratteristiche dell’utente, l’ambiente, le attività ed il flusso di lavoro di un prodotto, servizio o processo ricevono un’attenzione particolare in ogni fase dell’iter di progettazione.
La principale differenza rispetto ad altre metodologie di progettazione del prodotto è che quest’ultimo cerca di ottimizzare i dispositivi in circolazione, il modo in cui gli utenti possono, vogliono o devono utilizzarli. In questo modo gli operatori non sono obbligati a modificare i propri comportamenti e le proprie aspettative per accogliere il prodotto.
Al fine di creare uno strumento efficiente, validato e realmente utile è necessario prendere in prestito queste tecnologie da chi, tutti i giorni, le utilizza con successo.

SPII ed Italdesign hanno quindi, fuso realtà virtuale e prodotti fisici in un unico strumento che vede come caposaldo l’uomo al centro del processo decisionale, dando vita ad un innovativo Validation Tool: V-DESK.
Partendo dalle esigenze dell’operatore, V-Desk punta a rivoluzionare l’ambiente mettendo in evidenza l’ergonomia, l’interfaccia uomo-macchina ed il design per ricreare uno spazio sicuro, intelligente e di impronta altamente tecnologica.
Progettisti ed ingegneri hanno approfittato del nuovissimo strumento Italdesign Concept Lab, recentemente brevettato, qui utilizzato per la prima volta in un settore che esula dal contesto Automotive.
Mescolando realtà virtuale e maquette fisiche in scala reale, SPII ed Italdesign sono stati in grado di progettare ed implementare nuove soluzioni e caratteristiche ergonomiche per creare uno spazio di lavoro unico, moderno e basato sull’operatore.
I principali vantaggi di questa tecnologia sono focalizzati alla massimizzazione della flessibilità dei progetti ed alla personalizzazione dei clienti, alla riduzione del time to market e, di conseguenza, all’ottimizzazione dei costi inerenti alle varianti di prodotto, che ad oggi rappresentano il grosso ostacolo all’innovazione.
Perchè V-DESK?
L’ambizione della mission odierna di SPII incontra le esigenze del Car Builder ricercando il perfetto mix di Tecnologia, Design e Stile, massimizzando i livelli di sicurezza che sono offerti al Driver.
V-DESK punta ad essere il tool di riferimento per il Car Builder che ha necessità di compiere il percorso più breve possibile tra Idea ed Industrializzazione passando per la validazione del suo prodotto.
V-DESK offre un metodo innovativo di progettazione della cabina basato sulle tecnologie VR più avanzate oggi sul mercato.
L’unione tra tecnologia Virtuale e struttura fisica, definito Embodiment, consente la creazione di un’esperienza completa e immersiva nella quale il cliente è capace di ricreare lo scenario più adatto per lo sviluppo e la validazione del suo prodotto.
Una tecnologia matura, già ampiamente utilizzata con successo nella progettazione in campo automotive, ridefinisce i nuovi standard di progettazione e validazione per il settore Railway.
La configurazione dell’esperienza risulta essere così molto più snella ed efficiente rispetto alla creazione di una mockup fisica. La realtà virtuale, flessibile, intelligente e versatile, permette di ridurre drasticamente i tempi di realizzazione dei prototipi:
12-16 settimane vs V-Desk 4-5 settimane
Grazie alla fusione nel medesimo strumento di oggetti virtuali e reali, la percezione è del tutto equivalente a quella di una mockup fisica (soluzione tradizionale) offrendo numerosi vantaggi in termini di personalizzazione.
L’incredibile flessibilità che caratterizza V-DESK rende più efficiente la riprogettazione del banco di manovra in risposta a eventuali richieste di cambiamento di stile ed ergonomia da parte del cliente.
Grazie alla possibilità di condividere l’esperienza con persone in diverse parti del mondo, più soggetti possono vivere la stessa situazione contemporaneamente nella medesima “stanza virtuale”, dando vita per la prima volta ad un concetto di scalabilità.
Le componenti di maggior interesse e/o di maggiore criticità (MC, Tastiera, Display) possono essere posizionate, valutate e definite in tempo reale.
Tecnologia, Ergonomia e Stile. #WhereverWeCan
Punti di forza / Soluzioni su misura
• Crea e sperimenta ogni scenario
• Traccia ogni movimento relativo alle componenti di banco descritte
• Personalizza il Design, lo Stile e l’Ergonomia del Driver Desk
• Inserisci rapidamente e prototipa elementi personalizzabili su richiesta del Car Builder
• Partecipa all’esperienza con il feedback tattile
• Sviluppa una soluzione ergonomicamente testata prima dell’installazione e facilmente riconfigurabile
Caratteristiche speciali del prodotto
• Metodo accurato ed innovativo per la progettazione della cabina, basato su tecnologie VR al più alto livello oggi disponibile
• La fusione totale tra tecnologia virtuale e realtà consente la creazione di un’esperienza immersiva completa
• Tecnologie collaudate utilizzate con successo nella progettazione degli interni in ambito automotive
• Impostazione immediata dello scenario. Strumenti flessibili, intelligenti e versatili ci consentono di ridurre drasticamente i tempi di sviluppo
• Più efficiente della riprogettazione di una mockup fisica. Passa da una soluzione all’altra nel tempo di un semplice click
• Configura le funzionalità di maggiore interesse o di maggiore criticità. Posiziona, valuta e muoviti in tempo reale, entro un limite di scelte e range prestabiliti