
La rivoluzione del mercato Railway passa soprattutto per il Layout di cabina. L’Italia, patria del rinascimento e del famoso modo di pensare con il suo “Uomo al centro”, propone un umanesimo ferroviario volto a costruire un efficiente ambiente di lavoro che circondi il macchinista.
La cabina di guida è il punto di incontro tra l’utente finale e l’ingegneria del car builder che ne ha sviluppato il design. Solo portando ai vertici il contenuto tecnologico, di stile e di ergonomia possiamo veramente puntare a rivisitare il layout di cabina introducendo tangibili vantaggi.
Il risparmio di volume, ed il risparmio di peso oggi, in un’epoca in cui la spinta Green e di sostenibilità si fa sempre più concreta ed attuale, sono gli elementi sicuramente più apprezzati nel design ferroviario.
Agire su questi parametri vuol dire innescare un nuovo paradigma di progettazione in cui ogni apparato accessorio, spesso contenuto nel banco, si sposta in zone molto più accessibili e manutenibili. Aspetti che toccheremo nelle prossime puntate di IntelliArm.
IntelliArm ci accompagna alla scoperta di un Driver Desk in cui il rapporto tra volume e contenuto tecnico è estremamente alto, ogni I/O è distribuito in maniera ottimale, ogni spazio è accuratamente designato ad ospitare una specifica funzione. Ne deriva un Driver Desk di impareggiabile efficienza, in un matrimonio perfetto tra Ingegneria e sostenibilità ambientale.
Volume e Massa
Sebbene le innovazioni in campo Railway siano spesso e volentieri di carattere tecnologico andando ad agire sui componenti singoli e sui processi, esse sono meno propense a valutare tutto il Control Package nella sua interezza.
Solamente un approccio diverso può far nascere un prodotto estremamente volto alla riduzione di volume e peso, garantendo flessibilità al riposizionamento corretto di tutte le device in cabina.
Volume: Definisce l’estensione di un corpo, ossia lo spazio occupato dallo stesso, nel nostro caso, il banco di manovra ed è espresso in m³.

Diminuire il volume occupato ed il peso vuol dire aumentare drasticamente, a parità di interfacce I/O, l’efficienza del banco, andando a creare spazio aggiuntivo nella cabina dove posizionare ciò che attualmente sacrificato. Ne sono alcuni esempi la pneumatica e gli effetti personali del Driver.

L’innata compattezza di IntelliArm porta inoltre a ridurre tutto ciò che è packaging, un’esigenza sempre più importante per la vocazione alla sostenibilità di SPII.
Peso: Misurato in Kg esprime la massa correlata ad un specifico oggetto.

Una diminuzione di volume si porta dietro una conseguente diminuzione di peso, una combo vincente che permette al Car Builder di maneggiare un concentrato di soluzioni che nel volume e peso ottimali, permette di raggiungere la precedente efficacia in termini di operabilità.
In questo caso possiamo confrontare non solo l’IntelliArm nella configurazione singola ma anche nella sua essenza doppia, enfatizzando come in entrambe le soluzioni rispetto al banco di un treno regionale, lo spazio addizionale creato in cabina sia sorprendente.

IntelliArm è pensare di poter ottenere di più con meno. Capovolgere il tradizionale concetto di Driver Desk senza perdere nessuno dei classici vantaggi, anzi aggiungendone altri. Creare così lo spazio in cabina per i tuoi effetti personali e prepararsi per un’esperienza senza precedenti. Progetta nello spazio per le componenti addizionali e aumenta la capacità massima dei posti a sedere.

E’ incredibile come riducendo e limitando gli ingombri migliorino di conseguenza i tempi di installazione. Diventa di conseguenza possibile ridurre al minimo il personale di installazione, gli strumenti e ridurre i rischi associati alla posa del Driver Desk. Leggerezza implica meno dispendio di energia per la trazione ferroviaria, IntelliArm è quindi la scelta giusta per un CarBuilder ed un operatore che vogliono essere sostenibili più che mai.
IntelliArm permette al Car Builder di ridisegnare completamente il layout di cabina, portando con sé i soli vantaggi che una installazione, semplice, pulita, leggera e meno ingombrante può offrire.
Guidare l’innovazione vuol dire farsi portavoce di tutti gli aspetti che sia il Driver, che il progettista vorrebbero migliori, concentrandoli al centro del nuovo umanesimo ferroviario. Il Control Package è al centro della cabina, così come l’uomo lo è nel rinascimento tecnologico che IntelliArm è capace di sottolineare e portare nuova vita.
Alla prossima puntata,
Paolo Casoretti